Si prevedono iniziative di co-programmazione e co-progettazione con il terzo settore finalizzate alla messa a sistema di risorse e alla condivisione di una strategia complessiva volta a favorire lo sviluppo di una rete integrata di occasioni ed opportunità informative, formative, educative, ludico ricreative, sociali, artistiche e culturali, a sostegno dei percorsi di autonomia ed empowerment di adolescenti e giovani.
Nell’ambito del medesimo percorso di co-programmazione e co-progettazione è previsto anche il ripensamento della struttura dell’InformaGiovani della Città di Torino, per sviluppare servizi diffusi e integrati, per rispondere ai bisogni, anche informativi e di orientamento, di adolescenti e giovani.
Le biblioteche, nell’ambito del Piano Integrato Urbano della Città di Torino, saranno un elemento fondamentale del processo di co-progettazione.
L’intervento rientra nel Piano Integrato Urbano, promosso dal Ministero dell’Interno e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR M5C2 2.2), dal Piano Nazionale Complementare e dal Decreto Legge n.19 del 2 marzo 2024, nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Europea Next Generation EU.U.