Tutti gli interventi in città
Gli interventi che cambieranno Torino con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i fondi nazionali e dell’Unione Europea.
La mappa degli interventi che cambieranno Torino con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i fondi nazionali e dell’Unione Europea.
Chiudi
Rimuovi filtri
Filtra per
Stato
Ambito
Tipologia
Tag
Fonte di investimento
Quartiere
Applica
- Numero risultati:
- 322
Mostra sulla mappa
-
Ex galoppatoio militare
Riqualificazione dei fabbricati esistenti originariamente destinati al galoppatoio militare "Ferruccio Dardi" , per la realizzazione di locali spogliatoi, servizi igienici, locali ristoro e locali accessori alle attività sportive praticate nella cittadella dello sport al Meisino. -
Centro per l’educazione sportiva e ambientale Meisino
Realizzazione di un centro per l'educazione sportiva e ambientale nell'area dell’ex galoppatoio militare “Ferruccio Dardi” con l’inserimento di strutture polivalenti, il recupero ambientale e paesaggistico del parco, l'inserimento di funzioni di inclusione, didattica ambientale e sportiva. -
Linea 2
La Linea 2 della Metropolitana permetterà di attraversare più agevolmente la città lungo il suo principale asse di sviluppo nord-est/sud-ovest. Collegherà 32 stazioni lungo un percorso di 27 km. -
corso Marconi
Il viale storico centrale di corso Marconi viene valorizzato e restituito all'uso delle persone attraverso interventi di pedonalizzazione, realizzazione di percorsi ciclabili, riqualificazione del patrimonio verde, arredo urbano e illuminazione pubblica. -
Green To Share
Il progetto prevede la sostituzione dei veicoli convenzionali a combustione interna con 87 mezzi a trazione elettrica; l'introduzione di un servizio di mobilità condivisa con l'implementazione di una adeguata piattaforma gestionale telematica e la creazione di una rete di 18 aree di ricarica, dislocate in posteggi delle sedi comunali. -
MaaS
MaaS4Italy promuove lo sviluppo di nuovi servizi alla mobilità, basati sul paradigma della mobilità come servizio (MaaS) per digitalizzare i trasporti locali e fornire agli utenti un'esperienza di mobilità integrata. L'investimento del PNRR - di oltre 10 milioni di euro - prevede due progettualità: la sperimentazione MaaS, tramite la quale il cittadino potrà pianificare, prenotare, acquistare e accedere ai servizi di mobilità collettiva e condivisa, attraverso un'unica app e la sperimentazione ToMove, diffusa sul territorio, e focalizzata a testare soluzioni innovative di mobilità cooperativa, connessa e autonoma. -
Traffic and mobility management
Rinnovamento del sistema di sensoristica e rilevazione del traffico urbano su tutte le principali direttrici della città per migliorare la capacità di controllo e di gestione del traffico con specifico riferimento a tempi e modi di trasporto utilizzati. -
Suolo a Borgo Dora
Un progetto che migliora in modo omogeneo lo stato dei suoli pubblici tra la Dora e Porta Palazzo.
- Numero risultati:
- 322
Mostra elenco interventi